29/06/2023 | V Conferenza Internazionale sulla Giustizia Climatica – Secondo Giorno

Oltre l’Emergenza – Percorsi per la giustizia climatica

Giustizia climatica e conflitti socio-ambientali. Percorsi di ecologie ed agroecologie politiche tra Europa e Amefrica Latina

Conferenza nella sessione “Geografia e Ecologia Politica” Società degli Studi Geografici

Qui puoi trovare e consultare i video e le presentazioni della V Conferenza Internazionale sulla Giustizia Climatica organizzata il 29 Giugno dal Centro di Ecellenza Jean Monnet sulla Giustizia Climatica e dal gruppo internazionale di ricerca “Cambiamenti Climatici, Territori, Diversità”

Relatori

Il Trattato di Non-Proliferazione dei Combustibili Fossili (FFNPT): percorsi plurali dal basso di Phasing Out

Edoardo Crescini

Unburnable carbon per la giustizia climatica: una proposta di criteri per una transizione equa e giusta dai combustibili fossili

Daniele Vezzelli

Ontologia contadina e narrazioni governative. Un’ecologia politica delle dinamiche di frontiera nell’Amazzonia colombiana settentrionale

Francesca Letizia Metzke

Cambiamento climatico e conflitti socio-ambientali nella foresta amazzonica colombiana: un approccio GIScience per mappare e valutare gli incendi boschivi

Nathalia Celis

Decolonizzare i Fridays For Future

Matteo Spini

L’accordo globale giuridicamente vincolante per la lotta all’inquinamento da plastica: osservazione del potere e degli attori in Ecuador

Pablo Nicolas Toro Torres

Cambiamenti climatici e sistemi alimentari a confronto tra prospettive agroindustriali e agroecologiche in Sicilia: un approccio partecipativo di ricerca-intervento

Luigi Conte

Diritti, terra, suolo e agroecosistemi negli altopiani dell’Ecuador centro-settentrionale. Analisi multiscala dello stato agroecologico delle aziende agricole

Sáenz Lituma Gabriel

Esplorare gli approcci partecipativi per la co-produzione di conoscenze sulla salute del suolo nelle reti agroecologiche

Elvira Inés

L’adattamento resiliente e partecipativo ai cambiamenti climatici nelle regioni montane. La vulnerabilità dell’industria dello sci e le future alternative di sviluppo sostenibile nel caso studio della Valmalenco.

Margherita Dematteis

Urban food forests: prospettive e scenari per buone pratiche agro-ecologiche a Padova

Denis Grego