21/07/2022 | III Conferenza Internazionale sulla Giustizia Climatica – Primo Giorno

La giustizia climatica nelle città del futuro: prospettive geografiche per la resilienza e l’adattamento urbano inclusivo

Sessione all’interno della conferenza “Smart and Sustainable Planning for Cities and Regions”, Eurac Research

Qui puoi trovare e consultare i video e le presentazioni della III Conferenza Internazionale sulla Giustizia Climatica organizzata il 21 Luglio dal Centro di Ecellenza Jean Monnet sulla Giustizia Climatica e dal gruppo internazionale di ricerca “Cambiamenti Climatici, Territori, Diversità”

Relatori

Promuovere la giustizia climatica attraverso la mappatura partecipativa: pianificazione delle infrastrutture verdi e blu per l’adattamento alle inondazioni indotte dal clima a Thorncliffe Park, Toronto

Khirfan Luna


La nascita di nuove città nella crisi climatica: la mappatura dei campi profughi in ambiente GIS

Sonny Masoni


La Costa non è sicura: le implicazioni sulla giustizia climatica della comunicazione del rischio di alluvioni urbane nelle comunità svantaggiate e vulnerabili

Sara Bonati


Monitoraggio delle ondate di calore e delle isole di calore per una strategia di mitigazione inclusiva: il caso studio della Municipalità di Padova (Italia)

Salvatore Eugenio Pappalardo


Valori relazionali degli spazi verdi urbani a Milano

Stefania Benetti


Un approccio di Giustizia Climatica nel processo di urbanizzazione del Sud Globale

Manuel Bayón Jiménez


Extreme Citizen Science per la Giustizia Climatica: mappatura dei centri abitati afflitti dal gas flaring nella regione amazzonica ecuadoriana

Francesco Facchinelli


Lo sviluppo petrolifero e le urban jungles nell’Amazzonia Ecuadoriana: l’espansione e il cambiamento territoriale in “El Coca”

Daniele Codato

La Giustizia Climatica nelle città del futuro: prospettive dalla GIScience e dalla Voluntereed Geography

Micheal F. Goodchild

“La GIScience potrebbe essere definita come Spatial, è speciale perché c’è una dipendenza spaziale e le cose vicine sono più simili di quelle lontane, il che significa che un campione di persone di una zona non sarà un campione casuale della popolazione mondiale. “

Micheal F. Goodchild