1st June - International Conference on Climate Justice

14 Lug 2021

1 Giugno – Conferenza Internazionale sulla Giustizia Climatica

Il Centro di Eccelenza Jean Monnet sulla Giustizia Climatica e il gruppo di ricerca internazionale “Cambiamento Climatico, Territori, Diversità” hanno il piacere di invitarvi al primo seminario internazionale interamente dedicato al tema della Giustizia Climatica (1 Giugno).

La conferenza è organizzata in due sessioni e ospiterà vari ospiti internazionali per discutere le questioni prioritarie delladecarbonizzazione e delle politiche per un’equa transizione energetica.
Inoltre, il mondo accademico dialogherà sia con i responsabili politici che con le organizzazioni della società civile.

La conferenza si terrà online tramite la piattaforma ZOOM.
Per partecipare è necessario registrarci a questolink.
Vi invieremo un link ZOOM il giorno prima della conferenza.

// Scarica il volantino dell’evento – ITA | ENG | ESP

La conferenza si terrà in inglese e sarà tradotta simultaneamente in italiano e spagnolo. Di seguito un breve sommario del programma:

Sessione 1 | 11.30 – 13.30 (CEST)
  • Saluti iniziali
  • Climate Justice: il nuovo Centro di Eccellenza Jean Monnet dell’Università di Padova (Massimo De Marchi – Coordinatore del Centro di Eccellenza Jean Monnet Climate Justice, Università degli Studi di Padova)
  • Le initiative Jean Monnet 2021-2027(José-Lorenzo Valles – Head of Unit, EACEA, European Commission)
  • Giustizia Ambientale e Climatica (Alberto Diantini – Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità, Università degli Studi di Padova)
  • Territori e giustizia climatica: terra non petrolio (Vandana Shiva – Navdanya Earth University)
  • Dibattito
Sessione 2 | 15.30 – 18.30 (CEST)
Saluti iniziali | 15.30 – 15.40 (CEST)
  • Chiara Gallani (Assessora del comune di Padova, ambiente, verde, parchi e agricoltura, Comune di Padova)
  • Francesca Benciolini (Assessora del comune di Padova, Pace, diritti umani e cooperazione internazionale Comune di Padova)
Luoghi e temi della giustizia climatica | 15.40 – 17.00 (CEST)
  • Diritti umani e giustizia climatica (Gabriella Salviulo, Direttrice Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca”, Università degli Studi di Padova)
  • Piani di adattamento ai cambiamenti climatici in Italia (Antonella Pietta, Dipartimento di Economia e Management, Università degli Studi di Brescia)
  • Microfinanza e Giustizia Climatica (Alberto Lanzavecchia, Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali “Marco Fanno”, Università degli Studi di Padova)
  • Visioni collaborative sull’energia e giustizia climatica (Edoardo Noboa, Leuphana University Lüneburg, Universidad Andina Simón Bolívar, Quito)
  • Combustibili fossili, politiche estrattive e disuguaglianze socio-ambientali in Ecuador (Carlos Larrea, Director Academic Area on Environment and Sustainability, Universidad Andina Simón Bolívar, Quito)
  • Variabilità climatica e strategie di adattamento dei pastori nel Sahel (Pawendkisgou Isidore Yanogo, Department of Geography, Université Norbert Zongo, Burkina Faso)
  • Cambiamento della copertura del suolo e sfide per l’adattamento ai cambiamenti climatici nel Sahel(Jean-Bosco Zoungrana, Department of Geography, Université Joseph Ki Zerbo, Burkina Faso)
  • Cambiamento climatico e adattamenti degli ecosistemi e delle società (Salvatore Pappalardo, Department of Civil Environmental Architectural Engineering, University of Padova)
  • GIScience e Giustizia Climatica (Daniele Codato, Advanced Master on GIScience and Unmanned Systems for the integrated management of territory and natural resources, University of Padova)
Dialogo tra ricerca e società civile sulla Giustizia Climatica | 17.00 – 18.30 (CEST)
  • Pratiche di usi collettivi non esclusivi (Rete Beni Comuni, Padova)
  • Azioni nonviolente per emergenza climatica ed ecologica (Extinction Rebellion)
  • Futuri non fossili (Friday For Future)
  • Edu-Comunicazione per la Giustizia Climatica (Roberta Pisani, Paulo Lima, Viração&Jangada)
  • Azioni popolari e azioni legali per la giustizia climatica (Asociación Interamericana para la Defensa del Ambiente -AIDA)
  • Contro l’estinzione della democrazia (Yasunidos, Quito)
  • Quali transizioni: visioni dall’Ecuador (Acción Ecológica, Quito)
Dibattito | 18.30 (CEST)