INTERNATIONAL CONFERENCE ON CLIMATE JUSTICE

"Making the point. Carbon neutral or carbon zero? Towards COP26: transforming climate policies and societies"
4 Ott 2021

II Conferenza Internazionale sulla Giustizia Climatica

Fare il punto. Carbon neutral o carbon zero? Verso la COP26: trasformare le politiche climatiche e le società Carbon neutral or carbon zero? Verso la COP26: trasformare le politiche climatiche e le società

Il Centro di Eccellenza Jean Monnet sulla Giustizia Climatica e il gruppo di ricerca internazionale “Cambiamento Climatico, Territori, Diversità” hanno il piacere di invitarvi al nostro secondo seminario internazionale interamente dedicato al tema della Giustizia Climatica (27 ottobre).

La conferenza ospiterà diversi ospiti internazionali per discutere le questioni cruciali riguardanti la transizione verso una società giusta e a basse emissioni di carbonio.

La conferenza inizierà con una panoramica del global carbon budget, con un focus sulle emissioni attuali e sui possibili scenari futuri. Verranno poi presentate le campagne di mitigazione per la transizione sociale ed energetica, in particolare la campagna internazionale per l’adozione del Trattato di Non Proliferazione dei Combustibili Fossili e la campagna legale nazionale italiana “Giudizio Universale”. Chase Iron-Eyes riporterà la battaglia del popolo indigeno Lakota, il cui territorio è fortemente minacciato dall’industria dei combustibili fossili. In seguito, la conferenza indagherà le interazioni tra ricerca e battaglie ambientali con la campagna che ha portato al divieto delle attività di gas flaring in Ecuador. Infine, il Centro Jean Monnet condividerà il suo progetto di mappatura delle buone pratiche di giustizia ambientale.

La conferenza si terrà online tramite la piattaforma ZOOM. Per partecipare registrati aquesto form

Sarà mandato un link ZOOM il giorno prima della conferenza.

//Scarica la locandina dell’evento – ITA | ENG | ESP

PROGRAMMA (4:30 – 7:30 P.M. CEST)

La conferenza sarà tenuta in inglese e simultaneamente tradotta in italiano e spagnolo. Di seguito un breve riassunto del programma:

Saluti iniziali

Francesca Da Porto | Prorettrice alla sostenibilità, Università di Padova
Massimo De Marchi | Coordinatore del Centro Jean Monnet per la Giustizia Climatica, Dip. ICEA, Università di Padova

Relatori:

Emissioni antropogeniche di CO2 e cambiamento climatico: lo stato dell’arte e gli scenari futuri | Meike Becker, Ricercatrice dell’Istituto di Geofisica, Università di Bergen

Lasciamolo sotto terra: il trattato di non proliferazione dei combustili fossili (FFNPT) | Harjeet Singh, Strategic Partnerships Advisor – FFNPT

Piattaforma Geonode per mappare le organizzazioni e le migliori pratiche sulla Giustizia e il Cambiamento Climatico | Daniele Codato, Ricercatore del CoE Jean Monnet, Dip. ICEA, Università di Padova

L’azione legale per il clima e di giustizia sociale in Italia: Giudizio Universale e altre processi climatici lanciati in Italia | Luca Saltalamacchia, Avvocato della rete “Legalità per il clima”

Lo sviluppo petrolifero nei territori indigeni: resistenza ed alternative dai Lakota | Chase Iron Eyes, Presidente e co-direttore del progetto “Lakota People’s Law Project”

Extreme Citizen Science per l’Unleakable e l’Unburnable Carbon in Amazzonia | Francesco Facchinelli, Ricercatore del Centro di Eccellenza Jean Monnet sulla Giustizia Climatica, Dip. ICEA, Università di Padova

Movimenti verso la COP26. Cambiamento del sistema, non del clima. Sradicare il sistema: come lo facciamo? | John Sinha, COP 26 Coalition

Visual Portfolio, Posts & Image Gallery for WordPress

Meike Becker

Ricercatrice presso l’Istituto di Geofisica dell’Università di Bergen, i suoi campi di competenza sono: Biogeochimica, Varibialità naturale del clima, Acidificazione dell’oceano e Interazioni oceano-atmosfera. Ha pubblicato vari articoli scientifici, tra cui il più rilevante è il Global Carbon Budget nel 2019, in cui la Dott.ssa Becker è uno dei vari autori.

Harjeet Singh

Harjeet Singh è il consigliere strategico dell’Iniziativa per il Trattato di non proliferazione dei combustibili fossili. Harjeet è un esperto globale sulle questioni dell’impatto climatico, della migrazione e dell’adattamento e ha sostenuto i paesi di tutto il mondo nell’affrontare il cambiamento climatico. È anche Senior Advisor – Climate Impacts presso Climate Action Network – International (CAN-I). Fino a poco tempo fa, ha guidato il lavoro di ActionAid International sui cambiamenti climatici a livello globale. È membro del gruppo di esperti tecnici delle Nazioni Unite sulla gestione completa dei rischi (TEG-CRM) nell’ambito del Meccanismo internazionale di Varsavia per il loss and damage. È stato membro del consiglio di amministrazione di Climate Action Network – International (CAN-I) e del Global Network of Civil Society Organisations for Disaster Reduction (GNDR). Harjeet ha co-fondato Satat Sampada, un’impresa sociale che promuove soluzioni sostenibili e ambientali come il cibo e l’agricoltura biologica in India e oltre. Harjeet è un esperto globale sulle questioni dell’impatto climatico, della migrazione e dell’adattamento e ha sostenuto i paesi di tutto il mondo nell’affrontare il cambiamento climatico. È anche Senior Advisor – Climate Impacts presso Climate Action Network – International (CAN-I). Fino a poco tempo fa, ha guidato il lavoro di ActionAid International sui cambiamenti climatici a livello globale. È membro del gruppo di esperti tecnici delle Nazioni Unite sulla gestione completa dei rischi (TEG-CRM) nell’ambito del Meccanismo internazionale di Varsavia per il loss and damage. È stato membro del consiglio di amministrazione di Climate Action Network – International (CAN-I) e del Global Network of Civil Society Organisations for Disaster Reduction (GNDR). Harjeet ha co-fondato Satat Sampada, un’impresa sociale che promuove soluzioni sostenibili e ambientali come il cibo e l’agricoltura biologica in India e oltre.

Chase Iron Eyes

L’illustre carriera di Chase nella lotta per i diritti civili dei nativi americani comprende il servizio come consulente locale principale nel Dakotas per il Lakota People’s Law Project, la co-fondazione del sito web di notizie sui nativi LastRealIndians.com e il lavoro nel movimento Native Lives Matter. Nel 2016, è stato il candidato democratico al Congresso per il Nord Dakota. Fin dall’inizio del movimento, Chase è stato coinvolto in prima linea nella lotta contro l’oleodotto Dakota Access, ospitando la leadership indigena, fornendo servizi legali e unendosi ai manifestanti per la protezione dell’acqua nella loro protesta pacifica e di preghiera. Nato nella Standing Rock Nation, oggi Chase vive a Pine Ridge come membro iscritto della Nazione Oglala. Chase ha conseguito una laurea in scienze politiche e studi sugli indiani d’America presso l’Università del Nord Dakota, e una laurea in giurisprudenza con specializzazione in diritto indiano federale presso lo Sturm College of Law dell’Università di Denver. Nel 2016, è stato il candidato democratico al Congresso per il Nord Dakota. Fin dall’inizio del movimento, Chase è stato coinvolto in prima linea nella lotta contro l’oleodotto Dakota Access, ospitando la leadership indigena, fornendo servizi legali e unendosi ai manifestanti per la protezione dell’acqua nella loro protesta pacifica e di preghiera. Nato nella Standing Rock Nation, oggi Chase vive a Pine Ridge come membro iscritto della Nazione Oglala. Nato nella Standing Rock Nation, oggi Chase vive a Pine Ridge come membro iscritto della Nazione Oglala. Chase ha conseguito una laurea in scienze politiche e studi sugli indiani d’America presso l’Università del Nord Dakota, e una laurea in giurisprudenza con specializzazione in diritto indiano federale presso lo Sturm College of Law dell’Università di Denver.

Daniele Codato

Borsista di Ricerca del Centro per la Giustizia Climatica e Membro del Comitato Scientifico. Geografo umano, specializzato in analisi spaziali e multitemporali in territori complessi e in questioni legate al clima. Attualmente sta lavorando a un atlante globale dell’ “Unburnable Carbon”, confrontando le politiche spaziali dentro l’UE e a livello globale sui combustibili fossili. Geografo umano, specializzato in analisi spaziali e multitemporali in territori complessi e in questioni legate al clima. Attualmente sta lavorando a un atlante globale dell’ “Unburnable Carbon”, confrontando le politiche spaziali dentro l’UE e a livello globale sui combustibili fossili.

Luca Saltalamacchia

Luca Saltalamacchia è iscritto all’Albo degli Avvocati da ormai vent’anni. Da sempre, frequenta associazioni pacifiste e ambientaliste tra cui Friends of Earth. Ha, inoltre, seguito alcuni casi di violazione di diritti umani perpetrate da multinazionali italiane ai danni di popolazioni locali per effetto di progetti che hanno un forte impatto ambientale, come ad esempio la costruzione di dighe e centrali idroelettriche in America Latina ad opera dell’ENEL oppure gli impatti legati all’estrazione di combustibili fossili nel delta del Niger ad opera di ENI. Dal 2018 si occupa delle tematiche legate al cambiamento climatico ed ha lanciato la campagna “Giudizio Universale”. Infine, è membro della Rete Legalità per il Clima, composta da giuristi impegnati nelle tematiche climatiche, con cui sta portando avanti una serie di iniziative, tra cui l’azione giuridica in atto contro ENI per il mancato impegno, nelle proprie azioni di de carbonizzazione che non rispettano gli obiettivi stabiliti dall’Accordo di Parigi. Da sempre, frequenta associazioni pacifiste e ambientaliste tra cui Friends of Earth. Ha, inoltre, seguito alcuni casi di violazione di diritti umani perpetrate da multinazionali italiane ai danni di popolazioni locali per effetto di progetti che hanno un forte impatto ambientale, come ad esempio la costruzione di dighe e centrali idroelettriche in America Latina ad opera dell’ENEL oppure gli impatti legati all’estrazione di combustibili fossili nel delta del Niger ad opera di ENI. Dal 2018 si occupa delle tematiche legate al cambiamento climatico ed ha lanciato la campagna “Giudizio Universale”. Infine, è membro della Rete Legalità per il Clima, composta da giuristi impegnati nelle tematiche climatiche, con cui sta portando avanti una serie di iniziative, tra cui l’azione giuridica in atto contro ENI per il mancato impegno, nelle proprie azioni di de carbonizzazione che non rispettano gli obiettivi stabiliti dall’Accordo di Parigi.

john_sinha

John Sinha è stato membro del gruppo degli ufficiali nel 2004-2005, quando il gruppo è stato istituito per la prima volta. Tra le sue principali attività, è stato coinvolto nell’organizzazione delle prime manifestazioni internazionali sul clima in occasione della COP nel 2005, con la responsabilità di mantenere il sito web globale e di creare Climate Justice Action nel 2008. Inoltre, ha fatto parte del gruppo organizzativo del primo UK Climate Camp a Drax nel 2006 e ha avuto un ruolo organizzativo durante la COP15 a Copenhagen nel 2009. Più recentemente, è stato coinvolto in Code Rood, nell’iniziativa By 2020 We Rise Up, in Time To Cycle e in Endegelande come parte della sua mobilitazione internazionale ed è un collaboratore dell’opuscolo One Million Climate Jobs.

Francesco Facchinelli

Borsista di Ricerca del Centro per la Giustizia Climatica. Naturalista e Geografo, collabora con il gruppo di ricerca “Cambiamenti climatici, territori, diversità” dell’Università di Padova. La sua ricerca si concentra sullo studio degli impatti dell’ estrazione petrolifera in Amazzonia Ecuadoriana, combinando dati satellitari e lavoro sul campo. Naturalista e Geografo, collabora con il gruppo di ricerca “Cambiamenti climatici, territori, diversità” dell’Università di Padova. La sua ricerca si concentra sullo studio degli impatti dell’ estrazione petrolifera in Amazzonia Ecuadoriana, combinando dati satellitari e lavoro sul campo.

// Per partecipare registrati su questo form

//Scarica la locandina dell’evento – ITA | ENG | ESP

By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this. Only functional cookies will be activated.

Close